Seminario: Il Credito come strumento di sviluppo del Terzo Settore
Sempre più organizzazioni non profit investono in formazione, soprattutto in questo momento di crisi economica e sociale. Questa forte spinta nasce dal fatto che il Terzo Settore sta iniziando a liberarsi dall’ossessione della sopravvivenza, progettando il proprio futuro con sempre maggiore attenzione alla sostenibilità delle iniziative. Figura chiave del cambiamento sono i progettisti sociali i quali hanno il compito di attuarlo e di renderlo sempre più insito nel DNA delle proprie organizzazioni. Sono manager sociali che sentono il bisogno di conoscere nuovi strumenti – anche finanziari – al fine di raggiungere tale scopo e garantire una maggiore efficacia della progettazione.
L'evento è gratuito, ed è riservato ai soci di APIS. È obbligatoria la preiscrizione. I soci potranno, come beneficio ulteriore, invitare due propri colleghi e conoscenti.
Iscriviti subito, compila e invia la scheda di adesione!
Leggi tutto: Seminario: Il Credito come strumento di sviluppo del Terzo Settore
Codice di Condotta dei Progettisti Sociali APIS
Il 14 giugno 2013, su proposta del Consiglio Direttivo, l'Assemblea dei Soci APIS ha approvato il primo Codice di Condotta dei Progettisti Sociali iscritti ad APIS, ai sensi dell'art. 27-bis del Codice del consumo, di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e della recente Legge 14 gennaio 2013, n. 4 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate".
È un atto che possiamo definire di grande rilevanza, sia per le novità che introduce nel modo di concepire e intendere la professione del Progettista sociale, sia perchè per la prima volta in Italia la figura del Progettista sociale riceve una definizione particolareggiata dei propri scopi e ambiti di attività ed è fatta oggetto di una disciplina indipendente.
Leggi tutto: Codice di Condotta dei Progettisti Sociali APIS
La Schedulazione e pianificazione di progetto
Si terrà a Milano venerdì 7 giugno 2013, dalle 14.30 alle 18.00 presso Assolombarda - Via Pantano 9 (Sala Meregalli), l'evento formativo gratuito, promosso da Apis e IID - Istituto Italiano della Donazione, rivolto ai soci di entrambe le organizzazioni e intitolato "La Schedulazione e pianificazione di progetto". Sarà relatore del seminario il Presidente Antonio Finazzi Agrò.
Ci occuperemo della pianificazione del progetto secondo criteri di efficacia ed efficienza: la struttura analitica di Progetto (Work Breakdown Structure), le strutture organizzative di progetto, gli strumenti tipici della pianificazione, gli strumenti di pianificazione e rappresentazione del flusso di progetto GANTT e Pert, il calcolo dei percorsi critici nel timing di progetto.
I nostri soci potranno fruire dell'evento in aula o in webstreaming a distanza, secondo le modalità che saranno in seguito comunicate. Per iscriversi è necessario (e sufficiente) inviare entro il 3 giugno una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando se si intende partecipare in presenza o a distanza.
Con l'occasione, ricordiamo il protocollo d'intesa siglato da Apis e IID nel novembre 2012: per consultarlo, clicca qui.
Carta dei Diritti della Persona con Disabilità in Ospedale
APIS sostiene e patrocina la Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale, un progetto di Spes contra spem.
Realizzata e promossa per la prima volta in Italia e adottata dal Policlinico universitario "A. Gemelli", la Carta nasce dall'esperienza diretta delle difficoltà che le persone con disabilità incontrano nell'esercitare i propri diritti alla salute nelle strutture ospedaliere. Da qui, l'idea di elaborare una proposta concreta per affermare in 14 articoli, ripresi dalla Carta Europea dei Diritti del Malato, i diritti fondamentali delle persone disabili, che non si discostano da quelli di tutti gli altri pazienti, ma che necessitano di accorgimenti e strumenti particolari per essere effettivamente e fattivamente applicati. Non diritti speciali, ma diritti "normali" e universali che richiedono però un'attenzione e strumenti tutti speciali.
Leggi tutto: Carta dei Diritti della Persona con Disabilità in Ospedale
Umanamente Summer School
APIS partecipa alla seconda edizione dell'UMANA MENTE SUMMER SCHOOL, che si svolgerà via web nelle giornate del 10, 11 e 12 settembre 2012, affrontando tematiche specifiche e fornendo spunti di riflessione a tutte le persone interessate. Un modello interessante e innovativo di formazione, promosso da una fondazione di erogazione per i propri beneficiari e per tutti i professionisti interessati, sulla strada del miglioramento continuo e del dialogo non profit - mondo degli enti di erogazione.
La partecipazione è gratuita. L’utilizzo della modalità di "seminario via web" apre gli incontri a chiunque abbia un computer con accesso ad internet. Le sessioni dureranno un'ora, di cui 45 minuti di relazione con supporto visivo di slide e 15 minuti per l'eventuale dibattito.
APIS offre un contributo alla didattica del corso mediante una sessione, a cura del Presidente Antonio Finazzi Agrò, su "Strumenti di monitoraggio e gestione del progetto", prevista per l'11 settembre ore 14.00.