
Presidente: Jamil Amirian
Attuale presidente Apis. Esperto di organizzazioni del Terzo Settore, in particolare per gli aspetti gestionali e programmatici. I suoi interessi scientifici e professionali riguardano il rapporto tra pianificazione strategica, organizzazione dei servizi, sistemi sociali e relazionali. È consulente e progettista sociale per reti di imprese nazionali e multinazionali, amministrazioni pubbliche, organizzazioni non profit, e svolge attività didattica tramite collaborazioni con università e corsi post universitari. Ha pubblicato testi e articoli sulla progettazione sociale, la formazione e sulle tematiche manageriali, prevalentemente del non profit, tra cui il saggio “La progettazione sociale. Esperienze e riflessioni” (Franco Angeli, 2012).
Ha svolto il ruolo di consigliere APIS, in particolare coordinando il Gruppo di Lavoro che ha condotto alla definizione della Norma Tecnica UNI sul progettista sociale.

Segretario Generale: Marco Bellavitis
È attualmente Vicepresidente della Cooperativa sociale l'Accoglienza che persegue i suoi obiettivi di solidarietà sociale attraverso la gestione di servizi sociali orientati alla risposta ai bisogni di bambini, gestanti e mamme con bambino in situazioni di disagio familiare. Ha iniziato il suo impegno professionale nella Cooperativa nel 2003 dopo un'esperienza di volontariato a Casa Betania, una delle struttura di accoglienza. In questi anni ha assolto - fra gli altri - compiti di progettazione sociale e coordinamento delle diverse attività aziendali. Deve la sua formazione professionale alla decennale esperienza pregressa presso una società multinazionale di consulenza aziendale per la quale ha ricoperto ruolo di analista, consulente e project manager nel settore della finanza aziendale e dell'organizzazione aziendale.

Vicepresidente e Tesoriere: Antonio Finazzi Agrò
Laureato in filosofia teoretica presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", consegue nel 2003 il Master in Costruzione e Gestione di Progetti nel Sociale presso la LUMSA di Roma. Opera dal 2003 come consulente del Terzo Settore, con specializzazione in progettazione e project management di interventi sociali e di cooperazione allo sviluppo in amministrazioni pubbliche ed enti del privato sociale, in particolare cooperative sociali e associazioni nazionali. Dal 2009 al 2020 è presidente di APIS - Associazione Italiana Progettisti Sociali, costituita nel 2009 con altri colleghi del non profit e del profit aderenti al PMI Rome Italy Chapter. Ad aggi ha accompagnato come formatore oltre 500 colleghe e colleghi progettisti sociali. Da giugno 2020 è Presidente de La Nuova Arca Società Cooperativa Sociale e La Nuova Arca Società Agricola Impresa Sociale a r.l.

Consigliere: Annaleda Mazzucato
È laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi Padova e si è specializzata in progettazione europea sempre presso l’ateneo patavino. Nel 2010 ha conseguito un Master presso l'Università degli Studi di Roma 3 e il Certificate in Fundraising Management presso il London Institute of Fundraising. È iscritta al corso di dottorato in Mind, Gender and Languages presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II, i suoi interessi scientifici riguardano il ruolo delle tecnologie nei processi di innovazione sociale e dell’apprendimento. È consulente e progettista europea per organizzazioni non profit e centri di ricerca. Attualmente è impegnata come progettista europea e project manager per Fondazione Mondo Digitale nello sviluppo di modelli pedagogici e pratiche didattiche 4.0.

Consigliere: Federico Maggiora
Progettista esperto in innovazione sociale, attualmente project manager in Intesa Sanpaolo. Sono stato Project Manager Officer della Fondazione per l’Innovazione del Terzo Settore – Banca Prossima – Intesa Sanpaolo e membro dello staff del CEO dello stesso Gruppo. Fondatore, oltre che presidente della Fondazione Accademia Maurizio Maggiora, centro specializzato in gestione del cambiamento nel sociale e nelle organizzazioni. Esperto in business modelling sociale e nell’orientamento, mentoring e accompagnamento allo sviluppo professionale di giovani progettisti sociali e allo sviluppo e al consolidamento di organizzazioni nonprofit, di imprese sociali e di start-up a impatto sociale.

Consigliere: Alberto Bortolami
Direttore Fondazione Oggi e Domani ETS. Progettista sociale, program manager e formatore. E' nel consiglio direttivo di Apis. I suoi interessi professionali riguardano lo sviluppo della dimensione organizzativa legata alla progettazione sociale, lo sviluppo del pensiero strategico dell’organizzazione e le opportunità offerte dalla coprogettazione e, in generale, dalle partnership pubblico-privato nel sociale.
È laureato in Economia e Direzione Aziendale ed ha conseguito due master: il primo in Gestione etica d’azienda ed il secondo in Conselling educativo. Ha lavorato per diversi anni per una delle principali fondazioni di origine bancaria italiane, in cui gestisce alcuni dei principali progetti nel sociale. È nel Consiglio direttivo dell’Associazione Popoli Insieme. Ha sviluppato percorsi formativi in collaborazione con vari enti, anche universitari.

Consigliere: Lucia Dal Negro
Nel 2006 si laurea in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano specializzandosi sul recupero della comunità di Srebrenica (BIH) dopo il genocidio del 1995. La Laurea specialistica è nel Gennaio 2009, sulle strategie di sostenibilità nel settore caffeario, studiate sul campo in Costa Rica. Nel 2009 ha lavorato per il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) su “The economics of Sustainable Consumption and Production”. Nel 2012 ha ottenuto un MSc alla London School of Economics in “Development and Environment” (Dipartimento di Geografia), che ha portato avanti assieme ad un dottorato in “Istituzioni e Politiche”, in Università Cattolica (2013). Ha collaborato con la delegazione della Santa Sede presso l’ONU a Ginevra seguendo i lavori del primo Consiglio per i Diritti Umani, collaborando successivamente con ActionAid, UNEP, UNCTAD. Per due anni è stata direttrice della Unit “Innovazione Sociale" di un gruppo industriale metalmeccanico bresciano. Nel 2014 ho fondato De-LAB srl Società Benefit e nel 2019 è stata ricercatrice con borsa di studio presso la Fondazione Feltrinelli. Dal 2019 è nell’Advisory Board della Fondazione Giannino Bassetti per cui segue il tema “Salute Inclusiva”. E’ stata speaker nel TEDx Verona 2014 ed è stata eletta “Female Role Model of the Year” 2019/2020 dal Global Startup Award per l’Europa Meridionale. E’ specializzata in Business Inclusivo, Innovazione Sociale e Comunicazione Etica d’Impresa.

Consigliere: Sabrina Bagnato
Psicologa clinica e della Salute, da 15 anni si occupa di progettazione formativa in diversi contesti aziendali, sanità e no profit, coniugando l’attività di consulenza organizzativa con l’attività psicoterapeutica. Dal 2010 lavora presso Mylia, società del Gruppo Adecco, come project coordinator esperta di formazione finanziata, consolidando soprattutto competenze e professionalità nell’ambito dei Fondi Interprofessionali, Fondo Sociale Europeo e Fondi Comunitari, sviluppando metodi di progettazione per competenze. Dal 2019 ha il ruolo di Learning Designer, lavorando anche nell’ambito Innovation, con l’area R&D. Le principali ricerche riguardano la mappatura del comportamento organizzativo attraverso strumenti di AI e machine learning e l’analisi del funzionamento organizzativo per la promozione di salute e benessere in azienda. Ha maturato un’esperienza solida nel settore delle Risorse Umane, Formazione e Sviluppo, lavorando con modelli psicosociali di intervento, visione sistemica e approccio costruttivista. Studiosa di psicosociologia con un focus sull’analisi dei modelli culturali, negli ultimi anni s’interessa di nuovi profili e sviluppo dei ruoli, in connessione con i sistemi di valutazione e certificazione delle competenze. Ha insegnato all’Università presso la Facoltà di Psicologia ed eroga docenze di comportamento organizzativo. Ha sviluppato un focus nel campo delle Politiche Attive, curando progetti di employability e imprenditoria (anche con target di giovani migranti, donne in condizioni di vulnerabilità, disoccupati e lavoratori in mobilità) e nel settore del dialogo sociale, avendo acquisito esperienza di relazioni con le Parti Sociali e sul tema della bilateralità.