Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

  • APIS
  • 01/10/2022
  • Un commento

Condividi:

SOLD OUT

Short- master in Progettazione sociale – edizione autunno 2022

Abbiamo raggiunto il numeor massimo di iscritti.

Suggeriamo a chi fosse interessato a partecipare di richiedere di diventare socio Apis così da poter fruire della prelaizone in occasione di una prossima edizione del corso.

Siamo giunti alla 16^ edizione del corso di progettazione sociale (o short master) di Apis.

Il Corso autunno 2022 della durata di 40 ore avrà inizio lunedì 7 novembre 2022 e sarà organizzato in modalità videoconferenza.

Il corso è pensato per quanti desiderano introdursi alla progettazione sociale, acquisendo solide basi teoriche e metodologiche, o per chi desidera perfezionarsi nella professione migliorando le proprie pratiche di disegno e gestione progettuale.

La didattica si ispira alla visione innovativa della progettazione sociale sviluppata dall’Associazione, verificata sull’esperienza concreta di colleghe e colleghi dirigenti di imprese sociali: forte orientamento alla pratica professionale, focus sulla gestione del progetto e i suoi strumenti e metodi e non solo sull’ideazione ed elaborazione documentale, scambio e dialogo tra settori non profit e settori del project management aziendale (Project Management Institute – PMI), cui sono affidati alcuni moduli didattici, cura del socio partecipante e suo inserimento in una comunità di pratiche professionale quale è quella di Apis.

Modalità e date del corso

Il Corso autunno 2022 della durata di 40 ore è organizzato in modalità videoconferenza tramite il sw Zoom.
Il corso prevede 2 collegamenti settimanali della durata di 2,5 ore ciascuna, il pomeriggio del lunedì e del mercoledì.
Dalle 16,00 alle 18,30. Attenzione potranno esserci possibili variazioni orarie su singoli moduli come da programma di dettaglio qui di seguito illustrato.

Il corso avrà inizio lunedì 07/11/2022 e terminerà mercoledì 01/02/2023.

Vedasi qui sotto le date dei singoli moduli.

Modalità di iscrizione

I posti disponibili sono limitati a 25 persone.

Poiché nelle precedenti edizioni il numero massimo di iscritti è stato sempre rapidamente superato, e diversi candidati sono rimasti esclusi, consigliamo la massima celerità nell’effettuare la propria iscrizione.

La richiesta di iscrizione al corso dovrà essere effettuata attraverso la compilazione dei campi che si trovano alla fine della pagina – clicca qui.

NB: la richiesta di iscrizione non costituisce conferma dell’iscrizione stessa. Dopo aver inviato l’iscrizione la segreteria Apis provvederà a censire in ordine di data e orario le iscrizioni pervenute.

Le persone che alla data del 30 settembre sono già soci Apis avranno una prelazione temporale per le iscrizioni.
Successivamente verranno aperte le iscrizioni ai non soci Apis a partire da coloro che erano risultati in lista di attesa alle precedenti edizioni.

Il termine per le iscrizioni per tutti è fissato per venerdì 28 ottobre 2022 ore 18.00, salvo proroghe.

Abbiamo raggiunto il numeor massimo di iscritti.

Suggeriamo a chi fosse interessato a partecipare di richiedere di diventare socio Apis così da poter fruire della prelaizone in occasione di una prossima edizione del corso.

Costo di partecipazione:

  • Quota di iscrizione € 340,00 + quota sociale di € 60,00 per i non soci (*);
  • Quota di iscrizione € 340,00 per i già soci.

(*): la  quota di iscrizione associativa versata dai non soci avrà valore fino al 31/12/2023 in quanto versata nell’ultimo trimestre 2022.

Perché devo iscrivermi come socio Apis per partecipare alla formazione?

Apis è una associazione che svolge un’attività rigorosamente non commerciale, a favore dei propri associati. I costi di partecipazione particolarmente contenuti che siamo sempre riusciti a mantenere sono effetto della disponibilità e generosità di molti soci senior formatori, che mettono a disposizione la propria professionalità a titolo di servizio con rimborso spese, come forma di volontariato professionale reso all’Associazione e ai propri membri. Crediamo molto a questa formula, e intendiamo continuare a proporre la nostra formazione non solo come evento “spot”, ma occasione di ingresso nella nostra comunità professionale che possa accompagnarti per tutto il tempo che vorrai nell’evoluzione della tua carriera.

Riconoscimenti e competenze acquisibili

A conclusione del Corso sarà rilasciato da APIS un attestato di partecipazione e certificazione delle competenze acquisite. L’Attestato Apis è impiegabile da solo o in aggiunta ad altre attestazioni come «Documento di supporto alla messa in trasparenza delle competenze acquisite», propedeutico alla certificazione delle stesse da parte degli enti titolati a norma del D.lgs. n° 13 del 16 giugno 2013 e D.M. 30 giugno 2015, rispetto ai profili professionali censiti nei diversi Repertori regionali delle competenze e dei profili formativi che riconoscono la figura del Progettista sociale e nel Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali (ADA.22.212.681 – Progettazione di interventi socio-sanitari).

Apis è la prima organizzazione ad aver contribuito in Italia, a norma della L. 4/2013, alla realizzazione un percorso di definizione e adozione di una Norma Tecnica sulla figura del Progettista sociale, in partnership con UNI in quanto Ente nazionale di normazione e con Forum del Terzo Settore, Ministero del Lavoro e PMI Rome Italy Chapter.

Nel 2019 è stata finalmente approvata la norma tecnica UNI 11746 che scompone la professione del progettista sociale in 5 Processi comuni (Identificazione dei fabbisogni del contesto, Definizione della logica progettuale, Analisi delle opportunità di finanziamento, Stesura dell’elaborato progettuale, Gestione del progetto, Valutazione dei risultati, Diffusione dei risultati), a loro volta articolati in 20 competenze, e 4 Processi specialistici (Progettazione di interventi socio sanitari, Europrogettazione, Progetazione formativa, Progettazione di interventi di Cooperazione allo Sviluppo in Paesi Terzi).

La partecipazione al Corso consente di acquisire le seguenti 6 competenze afferenti ai Processi comuni, attestate dal Certificato Apis che verrà rilasciato a fine Corso:

  1. Articolare un progetto e i suoi contenuti secondo la logica e gli strumenti del Project Life Cycle Management in una sequenza complessiva coerente, completa, fattibile e dettagliata, anche in coerenza con il formulario.
  2. Predisporre e realizzare disegni e ipotesi di ricerca sul contesto specifico di intervento basandosi su informazioni e dati qualificanti l’analisi dei fabbisogni.
  3. Sviluppare una ipotesi di logica di intervento, coerente e completa.
  4. Pianificare la realizzazione di un progetto, definendo ruoli, attività, scadenze, processi gestionali e valutativi, strumentazioni, output e analisi dei rischi con relativi piani di mitigazione o di risposta contingente al rischio.
  5. Elaborare un piano dei costi sostenibile, coerente con le attività e i risultati, coerente con i vincoli del bando e dei regolamenti di riferimento sull’eleggibilità delle spese.
  6. Monitorare la realizzazione del progetto promuovendo processi di miglioramento continuo.

Cosa è richiesto ai partecipanti

Viene richiesto ai partecipanti di essere puntuali ad ogni collegamento (collegandosi 5 minuti prima del tempo previsto) e la presenza per tutta la durata della sessione.
Viene inoltre richiesto di avere aperto il collegamento video per la durata del corso e l’audio muto nel momento in cui non c’è necessità di parlare per domande, considerazioni ed osservazioni.
Viene infine richiesta la disponibiltà a lavorare in sottogruppi (sempre in modalità videoconferenza) nel caso di esercitazioni predisposte dai docenti.
Per ottenere l’attestato di partecipazione al corso è necessario partecipare ad almeno l’80% del totale delle ore del corso.
Eventuali assenze devono essere segnalate preventivamente alla segreteria del corso.

Altre informazioni

Il corso prevede la presenza in aula di videoconferenza di un tutor didattico che curerà la didattica delle esercitazioni insieme al relatore.

Non è prevista per l’iscrizione al corso una competenza o un’esperienza pregressa specifica. In aula saranno ammesse persone con precedenti esperienze di studio e lavorative anche disomogenee. L’esperienza Apis nelle precedenti edizioni del corso base in progettazione sociale ha dimostrato che tale disomogenità è frutto di ricchezza nello scambio.

Ciascuno dei partecipanti al corso potrà accedere all’area riservata per i soci Apis nel sito internet dell’Associazione. Vi troverà una sezione dedicata al corso con il materiale del corso stesso (slides dei docenti, materiale di esercitazione ed altro materiale di supporto).

L’iscrizione al corso presuppone lo status di socio Apis che da dirittto inoltre a:
-ricevere newsletter mensile con il servizio bandi e la rassegna stampa su temi legati alla progettazione
-eventuali comunicaizoni via mail circa opportunità lavorative nel campo della progettazione sociale
-l’accesso all’area riservta del sito internet dell’associazione ove accedere a materiale formativo
-la partecipazione a webinar o incontri di formazione su temi specifici organizzati annualmente da Apis
-la creazione di un network territoriale regionale e nazionale fra colleghi progettisti sociali che possa permettere uno scambio professionale e possibili collaborazioni.

Assistenza e informazioni ai partecipanti

È possibile ottenere informazioni sull’iniziativa e i suoi contenuti contattando la segreteria scientifica all’indirizzo info@progettistisociali.it

Calendario delle attività formative e moduli

Lunedì 07 novembre 2022 (16,00-18,30)

MODULO 1.1: A che serve progettare?

Introduzione al corso: formare una comunità di pratiche – conoscenza fra i partecipanti

Il ciclo di vita del progetto
Cosa è un progetto. Differenza con servizio. A che serve progettare.

Docente:
Maria Teresa Scarpa

MODULO 1.2: Analisi del contesto
Cosa è l’Analisi del contesto

Le parole chiave della progettazione sociale

Docente:
Maria Teresa Scarpa

Mercoledì 09 novembre 2022 (16,00-18,30)

MODULO 1.3: L’Albero dei problemi
Come scomporre problemi, gli effetti, le cause
Esercitazione

Docente:
Maria Teresa Scarpa

Lunedì 14 novembre 2022 (16,00-18,30)

MODULO 1.4: Il Quadro Logico
La metodologia classica che permette ragionare su Finalità, Obiettivi, Risultati, Attività
Esercitazione

Docente:
Maria Teresa Scarpa

Mercoledì 16 novembre 2022 (16,00-18,30)

MODULO 1.5 Teoria del cambiamento
Una nuova metodologia a servizio della progettazione
Esercitazione

Docente:
Maria Teresa Scarpa

Lunedì 21 novembre 2022 (16,00-18,30)

MODULO 2. Cassetta degli attrezzi
Dove vado a cercare i fondi per i miei progetti e cosa si aspettano i finanziatori
Costruire un indice di riferimento per la mia richiesta di contributo – Esercitazione
Panoramica dei principali enti di erogazione privati

Docente:
Marco Bellavitis

Lunedì 28 novembre 2022 (16,00-18,30)

MODULO 3.1 Saper pianificare il progetto e le sue attività
La pianificazione di progetto e le sue metodologie di analisi e rappresentazione
Definizione e stesura della WBS (work breakdown structure)
Work-package, Milestones e deliverables
Esercitazione

Docente:
Andrea Argilli

Mercoledì 30 novembre 2022 (15,30-18,30) – attenzione orario diverso da altri moduli

MODULO 3.2 Saper pianificare il progetto e le sue attività
Scomposizione e rappresentazione PERT e Gantt: cosa sono, a cosa servono e quali sw utilizzare.
Analisi del tempo minimo e massimo, analisi dei percorsi critici
Esercitazione

Docente:
Andrea Argilli

Lunedì 12 dicembre 2022 (16,00-18,30)
MODULO 4.1 Saper acquisire, sviluppare e gestire le risorse necessarie al successo del progetto
Le risorse umane : individuarle, acquisirle, gestirle
Analisi delle competenze, staff di progetto, pianificazione risorse, approvvigionamento e logistica, fabbisogni dello staff, valorizzazione del network
La matrice RACI di progetto. I volontari: come considerarlil all’interno del progetto?
Esercitazione

Docenti:
Salvatore Carbone
Luigi Vittorio Berliri

Mercoledì 14 dicembre 2022 (16,00-18,30)
MODULO 4.2 Saper acquisire, sviluppare e gestire le risorse necessarie al successo del progetto
Le altre risorse del progetto: beni strumentali e servizi
Il Piano delle risorse, approvvigionamento e logistica, accordi coi fornitori o gli esecutori esterni.

Docenti:
Salvatore Carbone
Luigi Vittorio Berliri

Lunedì 9 gennaio 2023 (16,00-18,30)
Saper definire i costi di un progetto ed identificare i principali flussi finanziari, dimostrare la spesa effettiva

MODULO 5.1 Come si effettua la stima dei costi di un progetto
L’analisi delle principali tipologie di costo
Il piano economico secondo l’approccio top down e bottom up
Differenza fra costi diretti ed indiretti
Esercitazione

Docente:
Alberto Bortolami

Mercoledì 11 gennaio 2023 (16,00-18,30)

MODULO 5.2 Il piano economico e quello finanziario
Principi e metodiche di rendicontazione
L’identificazione dei flussi di cassa del progetto
Illustrazione di un vademcum e regole rendicontazione

Docente:
Alberto Bortolami

Lunedì 16 gennaio 2023 (16,00-19,30) – attenzione orario diverso da altri moduli
MODULO 6.1. Saper individuare e gestire i rischi di progetto
Analisi e gestione dei rischi collegati ad un progetto
La matrice dei rischi
Esercitazione

Docente:
Luciano Antoniucci

Mercoledì 18 gennaio 2023 (16,00-18,30)
MODULO 6.2 Saper gestire l’avanzamento del progetto
Strumenti e metodologie di avanzamento lavori del progetto
Come tenere sotto controllo il progetto

Docente:
Luciano Antoniucci

Lunedì 23 gennaio 2023 (16,00-18,30)
MODULO 7: La progettazione sociale del futuro
Tendenze e prospettive della progettazione sociale tra impresa sociale e innovazione sociale
Progettare nella social Innovation
Business modelling
Gestire le alleanze con le aziende e il mondo Corporate

Docente:
Federico Maggiora

Mercoledì 25 gennaio 2023 (16,00-18,30)
Altre Competenze utili al progettista sociale
MODULO 8.1 Elementi di Fundraising
MODULO 8.2 Elementi di Valutazione Impatto

Docente:
Chiara Canzi

Lunedì 30 gennaio 2023 (16,00-18,00)
MODULO 8.3 Elementi di Business Plan
MODULO 8.4 Canvas social business model
MODULO 8.5-Elementi sul Pensiero Critico e consapevolezza di altri metodi: “Metodologia Agile”
MODULO 8.6 Elementi di Teamworking

Docente:
Chiara Canzi

Mercoledì 01 febbraio 2023 (16,00-18,30)
MODULO 9. Valutazione del Corso
Cosa mi porto a casa dal corso
Condivisione prossime attività dell’Associazione Italiana Progettisti Sociali

Docenti:
Marco Bellavitis
Jamil Amirian

Per i dettagli su esperienza dei docenti del corso visita il link a questa pagina – clicca qui.

Richiesta iscrizione corso base autunno 2022

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Indirizzo di residenza*
Domicilio diverso da residenza
Domicilio
GG slash MM slash AAAA
Indicare la modalità che si intende utilizzare per il pagamento dell'iscrizione quando si riceverà conferma dalla segreteria
Caricare il CV solo se non attuale socio Apis
Tipi di file accettati: doc, docx, pdf, Dimensione max del file: 128 MB.
Consenso Privacy GDPR*

Una risposta

  1. Adrien mamone ha detto:
    8 Ottobre 2022 alle 19:18

    Ho scelto questo corso in quanto mi interesso di progettazione sociale sin da quando ho conosciuto questo tema durante il corso di “Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo”, tenuto presso l’università di Torino. Inoltre ritengo la progettazione sociale un buon campo in cui poter applicare le mie conoscenze di antropologia culturale. Infine per me è un onore poter apprendere da un’associazione che ha avuto un così importante ruolo nella realizzazione delle norme tecniche sulla figura del progettista sociale.

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta