Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Generare, moltiplicare, favorire il cambiamento: la sfida della valutazione di impatto sociale

  • APIS
  • 23/03/2018
  • Nessun commento

Condividi:

Sono aperte le iscrizioni al Seminario formativo sulla Valutazione di impatto sociale, promosso dal Gruppo locale APIS Emilia Romagna in collaborazione con Avanzi Sostenibilità per Azioni, aperto a tutte le socie e i soci in regola con l’iscrizione per l’anno 2018. Il seminario, dedicato a conoscere ed approfondire il tema della valutazione dell’impatto sociale, è condotto da Davide Zanoni e Lucia Pasquadibisceglie, ed affronterà il tema della valutazione dell’impatto sociale nei suoi aspetti metodologici e di contenuto specifico, indifferenziati e validi per tutti i tipi di progetto, per facilitare il passaggio da modelli teorici a strumenti operativi e concreti. È possibile partecipare in aula all’intero seminario (posti limitati per 20 iscritti) o via Webinar in streaming per la sola sessione frontale mattutina. La partecipazione in aula dà accesso al rilascio di un attestato di frequenza.

 

Luogo e date del Seminario

L’evento si svolge il 20 aprile a Bologna, presso la sede di Camplus Bononia, via Sante Vincenzi a Bologna, venerdì 20 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Per i dettagli sulla sede del corso e come arrivarci, cliccare qui.

Modalità di partecipazione e iscrizione

Il termine per le iscrizioni è fissato a venerdì 13 aprile 2018 ore 18.00, salvo proroghe. I posti disponibili in aula sono limitati a 20, mentre per la partecipazione in streaming i posti disponibili sono 100. Consigliamo ai partecipanti in aula la massima celerità nell’effettuare la propria iscrizione. Per l’iscrizione è indispensabile essere in regola col versamento della quota associativa. Verifica la tua posizione ed eventualmente regolarizza immediatamente il versamento della quota 2018. Se non sei ancora socio puoi fare ora domanda di adesione, contestualmente alla richiesta di iscrizione al seminario.

 

Costo di partecipazione

  • Quota di partecipazione in aula € 30,00 per i già soci;
  • Quota di iscrizione al webinar in streaming € 20,00 per i già soci;
  • Per i non ancora soci: quota di partecipazione in aula € 30,00 + quota sociale di € 60,00;
  • Per i non ancora soci: quota di iscrizione al webinar in streaming € 20,00 + quota sociale di € 60,00.

Perché devo iscrivermi come socio APIS per partecipare alla formazione?

APIS è una associazione che svolge un’attività rigorosamente non commerciale, a favore dei propri associati. I costi di partecipazione particolarmente contenuti che siamo sempre riusciti a mantenere sono effetto della disponibilità e generosità di molti soci senior, che mettono a disposizione la propria professionalità a titolo interamente gratuito, come forma di volontariato professionale reso all’associazione e ai propri membri, e come espressione del mutualismo interno. Crediamo molto a questa formula, e intendiamo continuare a proporre la nostra formazione non solo come evento “spot”, ma occasione di ingresso in una comunità professionale che possa accompagnarti per tutto il tempo che vorrai nell’evoluzione della tua carriera.

Riconoscimenti e competenze acquisibili

A conclusione del Corso sarà rilasciato da APIS un attestato di frequenza al Seminario. L’Attestato APIS è impiegabile da solo o in aggiunta ad altre attestazioni come «Documento di supporto alla messa in trasparenza delle competenze acquisite», propedeutico alla certificazione delle stesse da parte degli enti titolati a norma del D.lgs. n° 13 del 16 giugno 2013 e D.M. 30 giugno 2015, rispetto ai profili professionali censiti nei diversi Repertori regionali delle competenze e dei profili formativi che riconoscono la figura del Progettista sociale e nel Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali (ADA.22.212.681 – Progettazione di interventi socio-sanitari).

APIS è la prima organizzazione ad aver avviato in Italia, a norma della L. 4/2013, un percorso di definizione e adozione di una Norma Tecnica sulla figura del Progettista sociale, in partnership con UNI in quanto Ente nazionale di normazione e con Forum del Terzo Settore, Ministero del Lavoro e PMI Rome Italy Chapter. Ad oggi è stata validata e adottata una prima bozza di norma, che scompone la professione in 5 Processi comuni (Identificazione dei fabbisogni del contesto, Definizione della logica progettuale, Analisi delle opportunità di finanziamento, Stesura dell’elaborato progettuale, Gestione del progetto, Valutazione dei risultati, Diffusione dei risultati), a loro volta articolati in 20 competenze, e 4 Processi specialistici (Progettazione di interventi socio sanitari, Europrogettazione, Progetazione formativa, Progettazione di interventi di Cooperazione allo Sviluppo in Paesi Terzi). La partecipazione al Corso consente di acquisire la seguente competenza, attestate dal Certificato APIS di fine Corso:

  1. COMPETENZA N. 18: Raccogliere e sistematizzare gli indicatori dei risultati di progetto e del loro impatto sul contesto specifico.

Assistenza e informazioni ai partecipanti

È possibile ottenere informazioni sull’iniziativa scrivendo all’indirizzo apisemiliaromagna@progettistisociali.it.

Contenuti didattici

  • Riflessione sui concetti di impatto e valore sociale (in aula e in streaming);
  • Descrizione dei diversi approcci alla valutazione di impatto (in aula e in streaming);
  • L’importanza della valutazione di impatto per la gestione strategica dei progetti e per comunicare con gli stakeholder (in aula e in streaming);
  • Presentazione dei principali strumenti di valutazione (Social Impact Assessment, Rating sociale, Social Performance, SROI) e di alcuni casi studio (in aula e in streaming);
  • Laboratorio: Applicazione sperimentale di un metodo di valutazione ad un case study come esercitazione (solo in aula, dalle 14.00 alle 17.00)

I docenti del Seminario

  • Davide Zanoni (Partner, Avanzi Sostenibilità per Azioni)
  • Lucia Pasquadibisceglie (Consultant, Avanzi Sostenibilità per Azioni)

Servizio mensa

Per i partecipanti in aula è disponibile il servizio di pranzo presso il Camplus Bononia, nella pausa tra le 13.00 e le 14.00, al costo aggiuntivo di € 8,00 da saldare direttamente presso la struttura.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta