Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Green Economy e Sociale: valori e strategie per un mondo migliore

  • APIS
  • 07/07/2016
  • Nessun commento

Condividi:

APIS è lieta di invitarvi al 3° Training & Professional Meeting “Green Economy e Sociale: valori e strategie per un mondo migliore”, in programma giovedì 14 Luglio 2016 dalle 8.30 alle 16.00 presso Università degli Studi Roma Tre, AULA 8, Via Silvio D’Amico 77 Roma, promosso dai nostri partner PMI Rome Italy Chapter.

In base alla Convenzione stipulata tra APIS e PMI Rome Italy Chapter è applicato a tutti i soci APIS in regola con l’iscrizione uno sconto del 25% alla quota di iscrizione, con un costo di € 45,00 invece che di € 60,00. È necessaria la preiscrizione. Per iscriverti clicca qui.

Interverremo in rappresentanza della nostra comunità professionale di progettisti sociali con uno speech dal titolo “Il PMI Rome Italy Chapter e APIS: il Project Management per il sociale”. Come crediamo sin dalle origini del nostro “patto associativo”, le sinergie e interazioni tra campi di competenze e saperi del lavoro sociale e del project management di impresa sono sempre di più, e sempre più rilevanti: mentre in ambito profit si prende via via coscienza dei vincoli di impatto sociale e ambientale cui il Project manager deve porre attenzione, in ambito di intervento sociale cresce la consapevolezza che il paradigma cui sono generalmente assoggettate tutte le attività economica, di massimizzazione dei risultati sotto vincolo di risorse scarse, si applica in modo forse ancora più stringente al lavoro per le comunità e il welfare, e dunque cresce l’esigenza di processi rigorosi e metodici, e competenze specialistiche.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Webinar Valutiamo la valutazione – martedì 13 giugno 2023

23 Maggio 2023
Leggi »

Webinar sulle Fondazioni di erogazione – martedì 9 maggio 2023

19 Aprile 2023
Leggi »

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta