Vai al contenuto
  • Login
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Incontro di formazione: Monitoraggio e Valutazione nella Progettazione Sociale

  • APIS
  • 13/03/2025
  • Nessun commento

Condividi:

Sabato 12 aprile 2025, ore 9.00
Luogo: Via Liberiana, 17 (sede del CSV Lazio)
Durata: 4 ore
Docenti: Giuliana Cresce* e Ksenija Fonović**

Il Gruppo Territoriale APIS Lazio organizza un incontro di formazione dedicato al monitoraggio e alla valutazione dei progetti sociali, un tema fondamentale per monitorare e misurare gli effetti e i benefici degli interventi sulle persone beneficiarie.

L’incontro, strutturato con un approccio teorico-pratico, offrirà strumenti concreti per l’uso di indicatori quantitativi e qualitativi, la costruzione di questionari di valutazione e la pianificazione del monitoraggio. Inoltre, sarà un’importante occasione di networking tra professionisti del settore.

Al termine del corso seguirà un rinfresco leggero.

La partecipazione all’evento formativo è totalmente gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.

Il corso è organizzato grazie al supporto di APIS, con il sostegno di CSV Lazio.

Chi può partecipare:

– socie e soci APIS Lazio

– progettiste e progettisti che lavorano nella regione Lazio, anche se non iscritte/iscritti ad APIS

Posti limitati: 30 partecipanti

Per informazioni: gtapislazio@gmail.com

Per iscrizioni compila il modulo cliccando qui entro il 6 aprile

 *Giuliana Cresce, da oltre vent’anni, si occupa di progettazione sociale in favore degli ETS del Lazio, offrendo supporto nelle varie fasi di analisi, progettazione, gestione e rendicontazione delle linee di finanziamento proposte da enti pubblici e privati, fondazioni private, fondazioni bancarie, fondi UE diretti e indiretti. Per conto di CSV Lazio ha coordinato progetti finanziati dalla Commissione Europea e dai Ministeri ed è Referente di CSV Lazio Distretto RM 5. Si occupa anche di formazione su temi legati alla progettazione sociale.

**Ksenija Fonović è ricercatrice e consulente nell’ambito del Terzo Settore. Attualmente ricercatrice post-dottorato all’Università Charles (Praga, Repubblica Ceca), si occupa di volontariato in prospettiva comparativa e della misurazione degli impatti del volontariato. È impegnata come valutatrice nell’ambito di programmi europei DEAR, Erasmus+ e CERV. In precedenza, ha lavorato con CSV Lazio occupandosi di coordinamento organizzativo, sviluppo di servizi, progettazione e ricerca, e ha collaborato in numerosi progetti di ricerca e piattaforme collaborative di advocacy in ambito europeo e internazionale.

Qui di seguito il programma dettagliato dell’incontro formativo

9:00 – 9:15 | Registrazione partecipanti
9:15 – 9:25 | Saluto di benvenuto e introduzione
Prima parte | 9:25 – 11:05 A cura di Giuliana Cresce
9:25 – 9:55 | Teoria
– Cos’è il piano di monitoraggio
– Indicatori quantitativi e qualitativi, differenza ed utilizzo, output, outcome, deliverable: esempi pratici.
– Come definire gli indicatori
9:55 – 10:40 | Lavoro di gruppo
Individuazione indicatori e definizione piano di monitoraggio e strumenti e valutazione (fase di progettazione)
10:40 – 11:05 | Restituzione dei risultati
– Presentazione in plenaria dei risultati del lavoro di gruppo
– Contributo collettivo per affinare il piano di monitoraggio (fase preparatoria: definizione del progetto esecutivo)
11:05 – 11:20 | Pausa
Seconda parte | 11:20 – 13:00 A cura di Ksenija Fonović
11:20 – 11:50 | Teoria
– I dati e le tecniche di raccolta dati
– Gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione
– Come si costruiscono i questionari
11:50 – 12:35 | Lavoro di gruppo
Costruzione degli strumenti: il questionario
12:35 – 13:00 | Restituzione dei risultati
Restituzione in plenaria dei risultati del lavoro di gruppo e networking
13:00 – 13:30 | Saluti finali e rinfresco leggero

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Il principio generativo, tra eccedenza interiorità e speranza

8 Giugno 2025
Leggi »

Intelligenza Artificiale Generativa e Progettazione sociale: opportunità e sfide

31 Gennaio 2025
Leggi »

La crisi del lavoro sociale, tra fine della narrazione sussidiaria e working poor

13 Dicembre 2024
Leggi »

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Giugno 2024
Leggi »

Altre Notizie

Webinar del 11 giugno: L’Intelligenza Artificiale nella progettazione sociale

16 Maggio 2025
Leggi »

Webinar del 15 maggio: l’arte di scrivere per la progettazione sociale

28 Aprile 2025
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2024 – SOLD OUT

21 Aprile 2025
Leggi »

Formazione 2025 per i progettisti sociali soci di Apis (Associazione Italiana Progettisti Sociali)

20 Aprile 2025
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube
Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali | C.F. 97564190581 Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma Tutti i diritti riservati
  • Codice di Condotta
  • Privacy Policy
  • Gestisci cookie
  • Codice di Condotta
  • Privacy Policy
  • Gestisci cookie
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}