Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Presa d’atto

  • APIS
  • 22/03/2012
  • Nessun commento

Condividi:

L’Area Sostegno alla Disabilità della Regione Lazio ha trasmesso in data 20 marzo 2012 a firma della propria Dirigente una nota in risposta alla nostra lettera del 14 febbraio 2012 recante osservazioni e rilievi sull’Avviso Pubblico per contributi fino a € 30.000 per progetti inerenti l’istituzione di servizi sperimentali destinati a soggetti in condizioni di fragilità sociale. Di seguito il testo letterale della nota:

“Oggetto: Comunicazione relativa alla vostra nota del 13 febbraio 2012, inerente osservazioni sull’Avviso Pubblico per contributi fino a € 30.000 per progetti inerenti l’istituzione di servizi sperimentali per soggetti in condizioni di fragilità sociale.

Si comunica che la nota dell’Associazione in indirizzo del 13 febbraio 2012, inerente le osservazioni sull’Avviso Pubblico per contributi fino a € 30.000 per progetti inerenti l’istituzione di servizi sperimentali per soggetti in condizioni di fragilità sociale, è stata inoltrata, per le opportune valutazioni, alla Commissione aggiudicatrice costituita con Determinazione dirigenziale B01249 del 1 marzo 2012”.

Prendiamo atto come Associazione Italiana Progettisti Sociali della risoluzione manifestata di trasmettere le nostre osservazioni alla Commissione aggiudicatrice, auspicando fortemente che tale iniziativa produca maggior tutela per tutti gli Enti che hanno applicato il bando. Prendiamo altresì atto che, purtroppo, nessuna risposta è stata fornita da alcuno dei destinatari in indirizzario – Assessorato Politiche Sociali e Famiglia, Direzione Regionale Politiche Sociali e Famiglia, Area Sostegno alla Disabilità – rispetto al merito delle osservazioni e dei rilievi che nella nostra nota avevamo formulato.

Confermiamo che l’Associazione Italiana Progettisti Sociali persevererà nella propria attività di analisi e studio degli atti amministrativi inerenti la promozione di progettualità sociali, a tutela dei propri associati e per la crescita dell’intero comparto sociale.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta