Vai al contenuto
  • Login
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Webinar del 11 giugno: L’Intelligenza Artificiale nella progettazione sociale

  • APIS
  • 16/05/2025
  • Nessun commento

Condividi:

Mercoledì 11 giugno dalle 17,00 alle 19,00

L’Intelligenza Artificiale nella progettazione sociale: guida pratica per un uso consapevole 

Relatrice: dott.ssa Alessia M. Massaro

Il webinar nasce dall’esigenza di approfondire come l’intelligenza artificiale stia trasformando i processi di progettazione sociale. A partire dal quadro normativo europeo e italiano, verranno analizzati i principi che guidano un uso etico e responsabile dell’IA nei contesti pubblici e nel terzo settore,  ambiti in cui la complessità dei bisogni e la centralità delle relazioni umane richiedono un’attenzione particolare.
Attraverso esempi concreti, il webinar offrirà strumenti per riflettere sulle potenzialità dell’IA – come il supporto alla scrittura, alla sintesi e all’analisi – senza tralasciare i rischi connessi: bias, semplificazione dei contesti e perdita di senso relazionale. Un laboratorio pratico sull’uso dei prompt guiderà il confronto su come valorizzare lo strumento senza delegare all’IA il pensiero critico. L’obiettivo è aprire una riflessione condivisa che possa contribuire, nel tempo, alla definizione di un codice di condotta per l’utilizzo dell’IA nella progettazione sociale.”
Invitiamo tutti coloro che intendono partecipare al webinar a rispondere al questionario di seguito linkato per supportare la definizione del programma formativo in funzione delle caratteristiche e specifiche competenze dei partecipanti.
Si prega di compilare il questionario presente a questo link – clicca qui
Il webinar sarà condotto da Alessia M. Massaro
Esperta in gestione e progettazione sociale. Laureata in Scienze Giuridiche ed Economia Aziendale, ha conseguito un Master in Project Management presso la Social Change School nel 2020. Ha maturato esperienza nell’ideazione e gestione di progettualità in ambito sociosanitario, WASH, educativo, diritti umani e tutela dei diritti delle donne, coltivando una profonda passione per la cooperazione internazionale. È operativa in contesti complessi come Madagascar, Uganda e Sierra Leone.
Sito web: Gestione e Progettazione Sociale con il Terzo Settore | Alessia M. Massaro“

Alla data del 22 maggio abbiamo già raggiunto il numero massimo di iscrizioni di 30 persone per lo svolgimento del webinar.

Se ci fossero persone interessate a partecipare possono scrivere alla segreteria di Apis all’indirizzo info@progettistisociali. Raccoglieremo l’elenco delle altre persone interessate così da valutare di organizzare una replica nelle settimane successive.

Formazione avanzata riservata ai soci Apis in regola con il versamento della quota associativa

Apis organizza per i propri associati un ciclo di webinar nel periodo febbraio – giugno 2025.

Per partecipare gratutamente ai webinar di formazione è necessario essere soci Apis in regola con il versamento della quota 2025.

Per informazioni su come associarsi – clicca qui

Articolazione dei webinar
I webinar si svolgeranno di pomeriggio (vedi orari per ciascun webinar) in modalità videoconferenza su Zoom. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il form che trovate sotto a ciascun webinar.

Cosa è richiesto ai partecipanti

Viene richiesto ai partecipanti di essere puntuali ad ogni collegamento (collegandosi 5 minuti prima del tempo previsto) e la presenza per tutta la durata della sessione.
Viene inoltre richiesto di avere aperto il collegamento video per la durata del corso e l’audio muto nel momento in cui non c’è necessità di parlare per domande, considerazioni ed osservazioni.
Viene infine richiesta la disponibiltà a lavorare in sottogruppi (sempre in modalità videoconferenza) nel caso di eventuali esercitazioni predisposte dai docenti.

Altre informazioni

Ciascuno dei partecipanti potrà accedere all’area riservata per i soci Apis nel sito internet dell’Associazione. Vi troverà una sezione dedicata al webinar con i relativi materiali.

L’iscrizione a ciascun webinar è gratutita per i soci Apis in regola ma è necessario segnalare la propria presenza cliccando sul modulo di ciascun webinar.
Inoltre l’iscrizione presuppone lo status di socio Apis che da dirittto inoltre a:
-ricevere newsletter mensile con il servizio bandi e la rassegna stampa su temi legati alla progettazione
-eventuali comunicaizoni via mail circa opportunità lavorative nel campo della progettazione sociale
-l’accesso all’area riservta del sito internet dell’associazione ove accedere a materiale formativo
-la partecipazione a webinar o incontri di formazione su temi specifici organizzati annualmente da Apis
-la creazione di un network territoriale regionale e nazionale fra colleghi progettisti sociali che possa permettere uno scambio professionale e possibili collaborazioni.

Assistenza e informazioni ai partecipanti

È possibile ottenere informazioni sull’iniziativa e i suoi contenuti contattando la segreteria di Apis all’indirizzo info@progettistisociali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Il principio generativo, tra eccedenza interiorità e speranza

8 Giugno 2025
Leggi »

Intelligenza Artificiale Generativa e Progettazione sociale: opportunità e sfide

31 Gennaio 2025
Leggi »

La crisi del lavoro sociale, tra fine della narrazione sussidiaria e working poor

13 Dicembre 2024
Leggi »

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Giugno 2024
Leggi »

Altre Notizie

Webinar del 11 giugno: L’Intelligenza Artificiale nella progettazione sociale

16 Maggio 2025
Leggi »

Webinar del 15 maggio: l’arte di scrivere per la progettazione sociale

28 Aprile 2025
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2024 – SOLD OUT

21 Aprile 2025
Leggi »

Formazione 2025 per i progettisti sociali soci di Apis (Associazione Italiana Progettisti Sociali)

20 Aprile 2025
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube
Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali | C.F. 97564190581 Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma Tutti i diritti riservati
  • Codice di Condotta
  • Privacy Policy
  • Gestisci cookie
  • Codice di Condotta
  • Privacy Policy
  • Gestisci cookie
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}