Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Che titoli ed esperienze devo avere per aderire ad APIS?

  • APIS
  • 24/03/2021
  • Nessun commento

Condividi:

… È un quesito che ci viene rivolto spesso! Riteniamo perciò utile, a beneficio della comunità delle socie e dei soci e di chi desidererebbe entrare a farne parte, pubblicare una breve nota di chiarimento.

Per aderire come socia o socio APIS non è obbligatorio essere in possesso di uno specifico titolo di studio. Il titolo di studio può infatti essere sostituito da determinati requisiti esperienziali. Nello specifico:

  • per l’ammissione con qualifica di socio “ordinario”, ai sensi dell’art. 3 del nostro statuto nonché con riferimento alla Norma Tecnica UNI 11746/2019, occorre possedere una laurea triennale ad indirizzo sociale (L19, L20, L24, L35, L37, L39, L40, L5) o titoli equipollenti o superiori, e avere maturato un’esperienza almeno triennale in ambito di progettazione sociale. Se non si è in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento, è necessario avere maturato un’esperienza almeno quinquennale in ambito di progettazione sociale.
  • Nei casi in cui non si sia in possesso di questi titoli ed esperienze, è possibile comunque aderire ad APIS in qualità di socio “in formazione”.
  • È comunque titolo sufficiente per l’ammissione come socio ordinario aver partecipato e conseguito l’attestato di frequenza di uno dei nostri “Corsi Base”, o aver chiesto l’iscrizione all’Associazione per partecipare ad uno dei “Corsi Base”.

È comunque nelle facoltà del Direttivo, e in specie del Segretario Generale, valutare il curriculum esperienziale della candidata o del candidato, riservandosi di proporre l’iscrizione in una delle due sezioni del libro soci, appunto come socio ordinario o in formazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta