Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Conosciamo il direttivo: Annaleda Mazzucato

  • APIS
  • 04/01/2022
  • Nessun commento

Condividi:

Chi sei e di che cosa ti occupi? 

Sono Annaleda Mazzucato, progettista sociale, progettista europea, ricercatrice. Mi occupo di sviluppo e gestione di interventi in ambito sociale, culturale e formativo, e di ricerca nell’ambito dei processi di innovazione dell’apprendimento e dell’insegnamento mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Cosa ti ha portato in APIS e qual è il tuo contributo? 

Il desiderio e la necessità di confrontarmi con chi come me lavora nel sociale con un approccio che coniuga flessibilità, creatività e rigore metodologico. Contribuisco ad APIS condividendo la mia esperienza professionale, allo scopo di far emergere e delineare il profilo del progettista sociale, codificando e valorizzando le competenze che contraddistinguono questa figura professionale attraverso molteplici percorsi formativi e ruoli.

Quale aspetto della progettazione sociale ti pare il più interessante oggi? 

La valenza trasformativa della progettazione sociale, il ruolo della progettazione sociale nel promuovere innovazione ed empowerment. Progettare nel sociale significa sviluppare percorsi e azioni volti a superare e rimuovere gli ostacoli al benessere delle persone, coinvolgendole attivamente, dotandole degli strumenti per cambiare ed innovare.

Quali sfide vedi all’orizzonte?

Il rafforzamento dei processi partecipativi, in una prospettiva metodologica che prevede la collaborazione e il contributo dei diversi attori coinvolti nell’iniziativa progettuale in tutte le sue fasi, dall’ideazione, alla pianificazione, alla realizzazione, fino alla valutazione dell’impatto. Le risorse e le conoscenze a cui il progetto attinge per attuare la trasformazione sono potenzialmente già presenti nella collettività di individui di cui rileviamo i bisogni, il progettista sociale deve essere in grado di costruire una programmazione al tempo stesso rigorosa, controllabile e sostenibile,
in grado sollecitarle, coniugale e potenziarle. La sfida è strettamente legata al rafforzamento e riconoscimento della figura professionale del progettista sociale, che per svolgere il proprio ruolo, da deve affinare le proprie abilità tecniche nella gestione delle diverse fasi del ciclo di progetto, applicando un certo grado di rigore nell’utilizzo di teorie e strumenti propri dei processi di management, dall’altro deve saper mettere in campo le proprie capacità comportamentali e relazionali trasversali, soft skills e metodologie che cateterizzano il ruolo di facilitatore di comunità.

Ci diresti 3 cose per cui la Progettazione Sociale è importante? 

La progettazione sociale è importante perché: è occasione di scambio fra soggetti diversi che genera valore e innovazione; costruisce corresponsabilità dei diversi attori coinvolti anche a partire da interessi diversi; perché è un processo dal basso che promuove la capacità imprenditiva.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »

Webinar con il comitato scientifico Apis del 28/09 – La figura del progettista sociale

2 Settembre 2022
Leggi »

Webinar di formazione sul PNRR – martedì 26 luglio

1 Luglio 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta