• Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Conosciamo il direttivo: Marco Bellavitis

  • APIS
  • 26/05/2021
  • No Comments

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Chi sei e di che cosa ti occupi? 

Sono Marco Bellavitis e sono vice presidente della cooperativa sociale l’Accoglienza onlus di Roma (gestisce servizi di accoglienza residenziale per minori anche disabili e per mamme con bambino). Per la cooperativa mi occupo di controllo di gestione e progettazione sociale attraverso l’ideazione e gestione di progetti a livello regionale e nazionale.

Cosa ti ha portato in APIS e qual è il tuo contributo? 

Mi ha portato in Apis la mia pregressa esperienza professionale in project management nel settore della consulenza aziendale.
Dopo alcuni anni di lavoro nel terzo settore mi sono reso conto di quanto fosse importante creare un luogo professionale di confronto fra progettisti sociali. Ho pertanto contribuito alla nascita di Apis e del primo corso di formazione per progettisti. In questo momento, sono segretario generale e come tale gestisco il primo contatto con chi si rivolge ad apis a livello individuale o istituzionale. Faccio anche parte del direttivo e per esso ho la delega di coordinare il cantiere di lavoro “Formazione di base”.

Quale aspetto della progettazione sociale ti pare il più interessante oggi? 

Ritengo interessante oggi più di ieri la capacità creare tavoli di lavoro e collaborazione reale fra pubblico e privato nel campo della progettazione in tutte le fasi della progettazione: dalla lettura dei bisogni e conseguente ideazione progettuale, passando attraverso la gestione del progetto e la sua consuntivazione ed analisi dei risultati.

Quali sfide vedi all’orizzonte?

Mi sembra fondamentale arrivare presto alla convinzione che non ha senso progettare se non si hanno gli strumenti e le competenze per gestire i progetti.
Troppo spesso singoli progetti ( o veri e propri cantieri di progettifici) finiscono per fallire o per creare false aspettative in tanti enti del terzo settore. E’ indispensabile creare una cultura della gestione del progetto che sappia alimentare la sostenibilità dei servizi che i progetti fanno nascere
. 

Ci diresti 3 cose per cui la Progettazione Sociale è importante? 

Per dare sostanza e concretezza alle idee di coloro che hanno le intuizioni, per offrire coerenza di interventi in risposta a bisogni sociali identificati, per far crescere il terzo settore in ottica manageriale e non solo volontaristico.

Quali temi reputi più urgenti per un posizionamento chiaro della figura del progettista sociale in Italia? 

La capacità di leggere i bisogni e costruire ipotesi/scenari di intervento capaci di generare risposte e cambiamenti attesi.

Se dipendesse da te, quale sarebbe il tuo primo e più importante intervento nella Progettazione Sociale? E perché? 

Formare giovani progettisti sulla gestione del progetto. Senza nuove leve capaci di gestire un progetto per il quale si è ottenuto un finanziamento crollerebbe tutto il castello della progettazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Webinar di formazione sul PNRR – martedì 26 luglio

1 Luglio 2022
Leggi »

Assemblea dei soci giugno 2022

3 Maggio 2022
Leggi »

Webinar di formazione sulla Teoria del cambiamento 31 maggio

3 Maggio 2022
Leggi »

Rinnovo quote sociali 2022

10 Marzo 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta