Vai al contenuto
  • Login
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Passaggi: un saluto da Antonio Finazzi Agrò che ha rimesso la carica di Presidente

  • APIS
  • 30/07/2020
  • Nessun commento

Condividi:

Care socie e soci,

come sapete nell’assemblea dei soci del 2 luglio 2020 ho rimesso a voi tutte e tutti il mio mandato personale come presidente, durato per ben 11 anni dalla fondazione a oggi. È un passaggio che a lungo abbiamo preparato e desiderato, riempiendolo di significato:

La grandezza dell’uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell’uomo si può amare che egli sia una transizione e un tramonto. Io amo coloro che non sanno vivere se non tramontando, poiché essi sono una transizione. (F. Nietzsche, Così parlo Zarathustra, Prologo, 4)

Lasciatemi anzitutto indirizzare un ringraziamento particolare ai miei consiglieri del Direttivo, quelli degli ultimi due mandati: Marco, Jamil, Annaleda, Federico. E insieme a loro vorrei ricordare i soci della prima ora, e quelli della seconda e terza: i fondatori che in buon numero hanno prolungato senza riserve il loro impegno per tutti questi anni, come formatori: Salvatore, Luciano, Andrea, Paolo, Luigi Vittorio. Ciò che APIS è oggi è frutto del loro impegno generoso e visionario, che posso testimoniarvi non è mai venuto meno.

Avrei voluto rimettere il mio mandato già nel 2017, per convinzione personale, forse perfino per estetica del gesto, ché APIS è a sua volta un progetto, un ponte teso verso il futuro immaginato per non tollerare alcun tipo di personalizzazione, ma molti dei più vicini mi suggerivano che non era ancora maturo il tempo. Ecco, il tempo oggi è maturo, e non posso non condividere con voi la profonda soddisfazione di questo passaggio generativo. Un minuto ancora, e la mia presenza in carica come presidente da risorsa si sarebbe trasformata in laccio, mentre ora è il momento di liberare le energie associative che con paziente cura abbiamo seminato e lasciato crescere in tutti questi anni. Se è vero che la radice etimologica di “autorità” è “augere”, far crescere, senza imbarazzo posso dire che il mandato che come Direttivo abbiamo esercitato è stato autorevole.

Mi pare di poter testimoniare che, in tutti questi anni, APIS ha tentato di essere “il cambiamento che voleva vedere nel mondo”. E perdonate la logora citazione, ma davvero partire da noi, mettere in questione noi, assumerci delle responsabilità autentiche per provare a essere poi un fattore di trasformazione nel contesto sociale è stato il senso profondo del nostro progetto associativo, dalle origini a oggi. Lascio la presidenza con la convinzione – ed è una parte non piccola della soddisfazione con cui mi accomiato dalla carica – che questo slancio, che mette in questione noi come soggetti e con noi il mondo che ci riguarda, prosegue come l’essenza più preziosa del nostro fare e operare, saldamento ereditato dal nuovo direttivo, ancora più ampio e rappresentativo e fecondato da nuove competenze, e dal nostro Presidente Jamil Amirian a cui va tutto il mio affetto, la mia stima e la mia personale gratitudine, sia per il supporto preziosissimo che mi ha dato in tutti questi anni sia per la disponibilità che ha manifestato con la sua preziosa candidatura.

Devo però richiamare a tutti noi che, per competenti e volenterosi che siano, né Jamil né tutto il nuovo Direttivo di cui mi onoro di continuare a far parte saranno sufficienti. Una responsabilità simile alla nostra, di essere agente di cambiamento sistemico per l’intero contesto del welfare pubblico e privato, può essere agita solo insieme, come comunità più che come individui. Questa solidarietà di comunità professionale è il primo e più prezioso dei tratti tipicizzanti il nostro agire associativo. Nulla si genera se non dalla generosità, e la generosità è contagiosa come pochi altri gesti interpersonali e gruppali.
Grazie socie e soci, ancora avanti, ancora insieme!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2023

1 Agosto 2023
Leggi »

Webinar Valutiamo la valutazione – martedì 13 giugno 2023

23 Maggio 2023
Leggi »

Webinar sulle Fondazioni di erogazione – martedì 9 maggio 2023

19 Aprile 2023
Leggi »

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Codice di Condotta
  • Privacy Policy
  • Gestisci cookie
  • Codice di Condotta
  • Privacy Policy
  • Gestisci cookie
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}