Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Convegno sulla norma tecnica del progettista sociale: chiuse le iscrizioni

  • APIS
  • 09/04/2019
  • Nessun commento

Condividi:

Sono chiuse per esaurimento dei posti disponibili le iscrizioni al convegno “La Progettazione sociale in Italia: la funzione del Progettista sociale dopo la pubblicazione della prima Norma tecnica”, co-promosso con Forum Nazionale del Terzo Settore e PMI® Central Italy Chapter, che si terrà a Roma il 17 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Università Roma Tre, Facoltà di Economia e Commercio “Federico Caffè”, Aula 8 in Via Silvio D’Amico 77. Ringraziamo tutti per il forte interesse manifestato verso questa nostra iniziativa, così come per altre precedenti. È il segno di un  promettente e maturo interesse che ormai in modo sistematico il settore “sociale” esprime sul tema delle competenze. Di seguito tutte le informazioni sul programma convegnistico e la location.

Tema del Convegno

Il Convegno è dedicato alla figura del Progettista sociale, alla luce della Norma UNI 11746:2019 e a seguito della sua introduzione. Intende esplorare la funzione strategica della progettazione sociale in Italia attraverso la voce dei protagonisti che adottano e usufruiscono della professione, di coloro che la esercitano e di chi sulla progettazione sociale svolge ricerca.

Programma

Ore 9.00: Accoglienza e registrazione per accreditati e non

Ore 9.30: Welcome Coffee

Ore 10.00: Inizio dei lavori

  • Perché una norma, per chi una norma: le (buone) ragioni della normazione professionale della progettazione sociale (Antonio Finazzi Agrò, APIS – Associazione Italiana Progettisti Sociali, Presidente)
  • La funzione della progettazione sociale nelle organizzazioni del Terzo Settore in Italia (Claudia Fiaschi, Forum Nazionale del Terzo Settore, Portavoce)
  • Lo stato della ricerca applicata sulla progettazione sociale in Italia (Folco Cimagalli, Università LUMSA di Roma, Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del Non Profit)
  • Co-programmare e co-progettare: la funzione della progettazione sociale tra L. 328/2000 e Riforma del Terzo Settore (Martino Rebonato, Associazione OASI)
  • Ruolo e funzione della normazione volontaria consensuale nelle sfide sociali (Alberto Galeotto, UNI – Ente Nazionale Italiano di Normazione, Direttore Normazione)
  • Project management e progettazione sociale: le ragioni di un’alleanza (Anna Maria Felici, PMI Central Italy Chapter, Past President e PMI ISO/MAG Member)
  • Presentazione della Norma tecnica sul Progettista sociale: struttura, contenuto e articolazione (Jamil Amirian, Apis – Associazione Italiana Progettisti Sociali, Presidente Comitato scientifico)
  • Domande e Dibattito

Ore 13.00: Conclusione convegno

Modera la Dott.ssa Isabella Di Chio (giornalista RAI)

Sede del Convegno e indicazioni per l’accesso

Il Convegno si terrà presso l’Università Roma Tre, Facoltà di Economia e Commercio “Federico Caffè” in Via Silvio D’Amico 77, nell’Aula 8 (2° piano). L’Università è collegata con la Metropolitana linea B fermata “Basilica San Paolo” oppure fermata “Marconi”. Autobus: 23 (da Piazzale Clodio), 170 (Trastevere), 791 (zona Aurelia). Presso la facoltà è inoltre disponibile un Parcheggio a pagamento (2,00 euro per intera giornata) con ingresso in Via Silvio D’Amico, 113°.

Dal parcheggio a pagamento prendere l’ascensore per il piano terra e salire a piedi sul ballatoio piano 1 dove si svolgerà il Welcome Coffee.

L’Ingresso pedonale è dall’ingresso principale sito in Via Leonardo Da Vinci 335 angolo Via Silvio D’Amico, 77. Dall’ingresso principale salire al ballatoio piano 1 dove si svolgerà il Welcome Coffee.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta