Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Il Tavolo nazionale sulle competenze

  • APIS
  • 26/11/2014
  • Nessun commento

Condividi:

Il Tavolo di Lavoro sulle competenze del Progettista sociale

A cinque anni dalla costituzione della nostra associazione, nata proprio per strutturare una comunità di professionisti della progettazione sociale, il compito di mettere mano alla definizione della figura del “progettista sociale” e delle competenze che lo caratterizzano ci è parso non più rimandabile.

Dobbiamo costatare che, al di fuori di APIS e del nostro impegno associativo, poco o nulla si fa per formulare e riconoscere la funzione che il progettista sociale esercita nei contesti e comparti organizzativi in cui opera: pubblica amministrazione ed enti locali, associazionismo, cooperazione sociale, volontariato, filantropia istituzionale e privata.

La Legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” introduce in tale contesto importanti novità, e schiude alcune opportunità che come APIS abbiamo deciso di indirizzare con forza e convinzione. Per la prima volta in Italia si riconosce infatti il ruolo delle associazioni professionali finalizzate a rappresentare quei professionisti le cui attività non rientrano in alcun regime ordinistico o albo, assegnando loro il compito di provvedere a una definizione della figura professionale, sino a farsi promotrici in collaborazione con UNI di specifiche norme tecniche sulla professione, a maggior tutela di quanti usufruiscono dei servizi professionali degli associati.

Ma se pure questa legge non esistesse ci saremmo dovuti attivare, proprio in quanto prima e ad oggi unica associazione di rappresentanza di quanti operano nel campo della progettazione di intervento sociale. È infatti comunque per noi indispensabile:

  1. Qualificare le competenze dei soci, identificando preliminarmente i livelli di perfezionamento raggiunto. Tale preliminare identificazione è indispensabile almeno per caratterizzare il socio “in ingresso” in qualità di socio ordinario o di socio in formazione, come il nostro statuto sociale sin dall’inizio dispone.
  2. Accompagnare lo sviluppo e la formazione permanente dei soci, individuando percorsi differenziati in base al grado di perfezionamento professionale raggiunto.
  3. Conferire vantaggi professionali a quei soci che si sottopongono volontariamente ad un assessment delle competenze – inizialmente interno – consentendo loro di dichiarare oltre all’appartenenza ad APIS con relativo utilizzo del marchio associativo anche il livello di professionalizzazione maturato e riconosciuto dall’Associazione.
  4. Sviluppare un’identità professionale specifica del progettista sociale, per proporre una funzione che svincoli la prestazione dal semplice recupero di risorse finanziarie e che ne sottolinei il valore all’interno dei processi di partecipazione e di produzione di utilità pubblica, uscendo dalle logiche di mercato.

Ecco perché abbiamo attivato nel 2014 un Tavolo nazionale di lavoro, il cui scopo era elaborare una definizione e descrizione delle competenze strategiche del progettista sociale e una loro preliminare classificazione, identificandole anche per output o risultato prodotto.

Il Tavolo, aperto alla partecipazione volontaria dei soci, è stato coordinato dal Presidente del Comitato scientifico Jamil Amirian, e assistito da una segreteria scientifica composta da Annaleda Mazzucato e Antonio Finazzi Agrò. Hanno partecipato al Tavolo i soci:

  • Danila Giaffreda
  • Luigi Pietroluongo
  • Aldo Zappulla
  • Marta Cappelletti
  • Federico Maggiora
  • Maria Fanzo
  • Ruggiero Antonino.

In questo momento il progetto è in fase di “test”:

  • il 22 novembre 2014 è stata inviata a tutti i soci la griglia di descrizione , classificazione e analisi delle competenze in formato di questionario (scaricalo qui), con la richiesta di attribuire a ciascuna delle 31 competenze del progettista sociale un valore in una scala da 1 (fondamentale) a 5 (del tutto inutile). I soci sono invitati a trasmettere i propri elaborati entro il 19 dicembre 2014 via posta elettronica a info@progettistisociali.it
  • Contemporaneamente la segreteria e i partecipanti al Tavolo hanno avviato una fase di somministrazione del medesimo questionario a rappresentanti delle classi di portatori di interesse della professione del progettista sociale: committenti, clienti, beneficiari, ecc.
  • Entro gennaio 2015 sarà completata l’integrazione e l’elaborazione dei dati, e quindi pubblicato il framework definitivo delle competenze del progettista sociale.

Questo importantissimo progetto nazionale avrà questi impatti:

  1. Confluirà nel Tavolo attivato presso UNI – Ente Italiano di Normazione per lo sviluppo e pubblicazione di una Norma sulla professione del progettista sociale;
  2. Costituirà la base e l’indirizzo dei Piani di formazione annuali che saranno adottati nei prossimi anni;
  3. Offrirà un punto di partenza per lo sviluppo di un sistema di certificazione delle competenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta