• Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

La filantropia privata italiana e la progettazione sociale

  • APIS
  • 19/03/2020
  • No Comments

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

In collaborazione con Paola Pierri di Pierri Philanthropy Advisory APIS – Associazione Italiana Progettisti Sociali promuove due webinar, nelle date del 27 marzo 2020 dalle 16.00 alle 18.00 e il 3 aprile 2020 dalle 17.00 alle 19.00, sulla Filantropia privata in Italia.

Due incontri in streaming, attraverso la nostra piattaforma Gotowebinar, facilmente accessibili da casa con PC o smartphone, per approfondire con l’esperta nazionale in consulenza e formazione sui temi della filantropia e dell’economia sociale Paola Pierri il contesto filantropico italiano costituito da fondazioni di origine bancaria, fondazioni di impresa, fondazioni familiari ed altri enti di erogazione, e i suoi riflessi in termini di opportunità e approcci sulla progettazione sociale.

L’iscrizione e la partecipazione ai webinar è riservata alle socie e ai soci in regola col versamento della quota associativa per l’anno 2020.

Tematica e contenuti dei due webinar

Con il termine filantropia si intende l’attività di chi opera nel settore non profit avendo disponibilità economiche e ponendosi, quindi, l’obiettivo di impiegare al meglio i propri fondi. In Italia spesso non si considera la filantropia come una componente specifica del settore non profit, con propri modelli culturali ed operativi di riferimento. Si tende, infatti, a dare rilevanza e ad attribuire valore soprattutto alle entità cosiddette grant seekers, cioè a quelle organizzazioni non profit che sono strutturalmente in cerca di fondi per realizzare i propri programmi in ambito sociale, culturale o ambientale.

I temi trattati nei due incontri riguarderanno:

  • le radici storiche, culturali e antropologiche della filantropia italiana
  • la struttura del sistema industriale italiano e i suoi effetti sui modelli imprenditoriali e filantropici: grandi imprese, piccole e medie imprese, società quotate
  • la filantropia di impresa
  • le fondazioni di origine bancaria
  • la struttura della ricchezza privata in Italia
  • la filantropia familiare
  • prime, seconde e terze generazioni
  • imprenditori, managers, famiglie
  • metropoli, provincia e provincialismo
  • immagine, reputazione e cultura del non profit
  • l’emulazione di modelli internazionali
  • i trend della filantropia a livello globale e i suoi effetti in Italia

I vari argomenti saranno illustrati anche tramite casi concreti ed esperienze dirette.

Il primo incontro sarà concentrato sugli aspetti strutturali della filantropia italiana, in modo fa fornire un quadro sintetico, ma il più possibile completo delle dimensioni, attori, comportamenti e trend del settore.Nel secondo incontro si approfondirà la relazione, anche operativa, tra filantropia e settore non profit, le sue prospettive e le sue evoluzioni.

La docente

Dopo più di 25 anni di lavoro nel settore bancario e finanziario Paola Pierri ha concluso la sua carriera con il ruolo di Direttore Generale di UBM, la banca di investimento del Gruppo UniCredit. Impegnata nel mondo del non profit da molto tempo, nel 2006 è stata nominata Presidente Esecutivo di Unidea-Unicredit Foundation, dove si è concentrata prioritariamente sulle tematiche di salute pubblica in alcuni paesi dell’Africa sub-sahariana e su iniziative di inclusione sociale nei paesi dell’Est Europa. Nel 2009 Paola Pierri ha lasciato il Gruppo UniCredit per creare la Pierri Philanthropy Advisory ed occuparsi a tempo pieno di consulenza e formazione in tema di filantropia e finanza sociale per aziende, banche, family offices e fondazioni..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Webinar di formazione sul PNRR – martedì 26 luglio

1 Luglio 2022
Leggi »

Assemblea dei soci giugno 2022

3 Maggio 2022
Leggi »

Webinar di formazione sulla Teoria del cambiamento 31 maggio

3 Maggio 2022
Leggi »

Rinnovo quote sociali 2022

10 Marzo 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta