• Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

La Riforma del Terzo Settore raccontata da Riccardo Bonacina

  • APIS
  • 06/03/2015
  • No Comments

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Associazione semplice oppure onlus? Associazione culturale oppure di promozione sociale? E la cooperativa sociale dove si colloca? Il 5 per mille è stabilizzato oppure no? E del Servizio Civile che ne sarà? Vale la pena coltivare visioni a lungo termine? Sono solo alcune delle domande su cui si arrovellano gli operatori del terzo settore. Ne parliamo sabato 21 marzo 2015, a Lecco in Corso Martiri della Liberazione 28 con Riccardo Bonacina, Direttore di VITA e uno dei massimi esperti nazionali sulla tematica.
L’evento è accessibile a tutti i soci APIS regolarmente iscritti, agli aspiranti soci ed ai dirigenti degli enti interessati alla tematica. È richiesta la prenotazione da effettuare scrivendo ad apislombardia@progettistisociali.it. L’evento è inoltre accessibile in streaming, iscrivendosi qui.

Fino ad oggi, chiunque si è trovato di fronte al desiderio di creare oppure di amministrare un ente del terzo settore si è inevitabilmente scontrato con un mondo burocraticamente complesso e, direbbe Zamagni, hobbesianamente attestato sulla presunzione di malizia nei cittadini, da arginare a colpi e fasci di norme e cavilli sino a paralizzarne l’azione. Il contesto di congiuntura economica attuale ha rappresentato un trampolino importante per l’imprenditoria sociale che è si è ampliata reggendo la crisi ed anzi crescendo e specializzandosi maggiormente, e che però ancora non può ancora contare su un impianto normativo solido coerente e soprattutto aggiornato al reale stato dei fatti. Quello, per intenderci, che ha evidenziato l’ultimo Censimento dell’Industria e dei Servizi dell’ISTAT (2011).

La riforma che l’attuale governo ha messo in moto col Disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo settore (n° 2617) punta all’adozione di un “Testo Unico del Terzo Settore”, e sembra andare nella direzione sperata:

Esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone. È l’Italia del volontariato, della cooperazione sociale, dell’associazionismo no-profit, delle fondazioni e delle imprese sociali. Lo chiamano terzo settore, ma in realtà è il primo. (Governo Italiano, Linee guida per una Riforma del Terzo Settore, 13 maggio 2014)

È un disegno che parte da lontano, e ha al proprio interno diverse anime, come sempre trasversali alle molte identità che innervano il Terzo Settore. Pensiamo solo a Stefano Zamagni, che da più di vent’anni invoca per il Terzo Settore la “madre di tutte le riforme”, quella riforma del Codice Civile che aiuti a superare il dualismo tra Stato e Mercato e contribuisca definitivamente a sdoganare l’impresa sociale dalle pastoie in cui si trova. Noi abbiamo questa volta il piacere di confrontarci con Riccardo Bonacina, che più di tutti ha promosso un largo confronto nel Terzo Settore sulle proposte di riforma. Lo ringraziamo di vero cuore.

E ringraziamo anche APIS Lombardia, il secondo gruppo regionale che si costituisce all’interno della nostra Associazione nazionale, grazie all’entusiasmo e alla generosità delle socie e dei soci lombardi e del referente locale Luca Rossi. Sono solo ai blocchi di partenza, eppure partono già grandi! Un augurio di buon lavoro a tutti loro!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Webinar di formazione sul PNRR – martedì 26 luglio

1 Luglio 2022
Leggi »

Assemblea dei soci giugno 2022

3 Maggio 2022
Leggi »

Webinar di formazione sulla Teoria del cambiamento 31 maggio

3 Maggio 2022
Leggi »

Rinnovo quote sociali 2022

10 Marzo 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta