Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Lettera alla Regione Lazio

  • APIS
  • 14/02/2012
  • Nessun commento

Condividi:

A seguito delle molte segnalazioni che abbiamo ricevuto da parte di nostri associati e altri dirigenti di organizzazioni non profit del Lazio, abbiamo trasmesso in data 14/02/2012 all’Assessore e al Direttore generale Assessorato Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio una lettera, contenente alcune osservazioni sull’Avviso Pubblico della Regione Lazio per contributi fino a € 30.000 per progetti inerenti l’istituzione di servizi sperimentali destinati a soggetti in condizioni di fragilità sociale.
Il bando e i suoi allegati tecnici presentano a nostro avviso diverse oscurità e difficoltà di interpretazione, che rendono senz’altro più accidentato ed esposto al rischio di errori il lavoro del progettista sociale che applicherà questo strumento.
La nostra lettera è un tentativo di dialogo, a tutela di tutti gli operatori del terzo settore, per migliorare la cultura e la prassi amministrative che presiedono alla progettazione sociale – dunque al nostro lavoro quotidiano – promosso in pieno spirito di collaborazione e nell’osservanza del nostro statuto, che al punto 5 dell’art. 4 pone come scopo  “Stimolare un dibattito sulla progettazione sociale, coinvolgendo i portatori di interesse pubblici e privati e i decisori degli enti finanziatori di iniziative e progettualità sociali in un processo migliorativo della pianificazione e programmazione finanziaria, mirata ad obiettivi chiaramente verificabili”.

Restiamo in attesa di riscontri da parte dell’Assessorato e della Direzione interessati.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta