• Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Pomeriggi di studio: L’impatto collettivo nei progetti di intervento sociale

  • APIS
  • 22/05/2013
  • No Comments

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Il 14 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 in Roma, Via dei Cerchi 75 (zona Circo Massimo, presso Associazione Chiaraidea) parleremo di “Impatto collettivo nei progetti di intervento sociale”. Sarà a discuterne con noi il dott. Bernardino Casadei, segretario generale di Assifero, di recente rientrato da una missione di studio e approfondimento di queste tematiche negli Stati Uniti.
L’impatto collettivo è un tema di crescente interesse e rilievo, sempre più tematizzato nella valutazione dei progetti di intervento sociale. Si tratta di «Una modalità strutturata per favorire lo sviluppo di ampie coalizioni intersettoriali volte a dare risposte a complessi problemi sociali. Essa si caratterizza per la presenza di 5 elementi sostanziali: una visione condivisa; lo sviluppo di attività mutualmente rinforzanti; la presenza di indicatori oggettivi i cui valori vengono raccolti sistematicamente; una forte attività di comunicazione sia all’interno del gruppo che con la comunità esterna; una struttura di supporto che abbia il compito di coordinare tutte queste attività.»

Il dott. Casadei, che ringraziamo di cuore per la consueta disponibilità, è attualmente segretario di Assifero, l’associazione di categoria fra le fondazioni e gli enti d’erogazione. Ha per oltre un decennio dedicato le sue energie per ideare e gestire il progetto fondazioni delle comunità locali per conto della Fondazione Cariplo. Precedentemente ha costituito e gestito il Centro Studi Augusto Del Noce che conserva la biblioteca e l’archivio personale del filosofo cattolico di cui ha curato la pubblicazione di diverse raccolte di scritti minori.

L’evento potrà essere fruito dai soli soci in regola col versamento della quota associativa in presenza o, per i non residenti a Roma, in webstreaming secondo le modalità che saranno in seguito comunicate. Per prenotare la propria partecipazione è necessario (e sufficiente) inviare entro il 10 giugno una mail a info@progettistisociali.it, specificando se si intende partecipare in presenza o a distanza.

Seguirà, dalle 17.00 alle 19.00, l’Assemblea annuale dei soci.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Webinar di formazione sul PNRR – martedì 26 luglio

1 Luglio 2022
Leggi »

Assemblea dei soci giugno 2022

3 Maggio 2022
Leggi »

Webinar di formazione sulla Teoria del cambiamento 31 maggio

3 Maggio 2022
Leggi »

Rinnovo quote sociali 2022

10 Marzo 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta