Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Scrivere un progetto: progettazione sociale e strategie testuali

  • APIS
  • 01/03/2016
  • Nessun commento

Condividi:

Attenzione: il luogo dell’evento del 15 aprile p.v. è stato modificato. L’evento si terrà a Roma, presso Casa Betania, in via delle Calasanziane 12. Qui la mappa.

Un Seminario in due edizioni, a Roma il 15 aprile 2016 dalle 18.00 alle 20.00 presso Casa Betania, in via delle Calasanziane 12 e a Torino il 20 maggio dalle 18.30 alle 20.30 presso Rinascimenti Sociali, in Via Maria Vittoria 38, in partnership con Accademia della Progettazione Maurizio Maggiora. In entrambi i casi è possibile partecipare in streaming, iscrivendosi qui (1° edizione, 15 aprile 2016) e qui (2° edizione, 20 maggio). La partecipazione è gratuita per tutti gli iscritti APIS in regola con la quota 2016.

Un progetto, in quanto documento scritto, è in tutto e per tutto un atto linguistico. Cioè un processo comunicativo, una strategia testuale con la quale tentiamo di trasmettere al nostro potenziale finanziatore un’idea concisa e chiara della nostra iniziativa, articolata nei suoi elementi essenziali (perché prendiamo questa iniziativa, in vista di quali obiettivi e risultati, con quali strategie e attività, che risorse ci occorrono per realizzare il nostro piano, come lo governeremo e terremo sotto controllo…) affinché possa comprenderne la logica soggiacente e i contenuti, e se possibile, approvarne l’esecuzione.

Ci ostacola però un fatto: da italiani utilizziamo una lingua plastica e bellissima che tuttavia, nella sua variante scritta, è piuttosto distante dal parlato, ed è ricca di giochi linguistici e usi letterari, da qualche tempo in qua anche di parecchi prestiti dall’inglese, che non sempre aiutano l’immediata comprensione. In più tendiamo a piegarci a uno stile comunicativo, quello delle burocrazie e delle élites culturali, che ingarbuglia molto le cose, trasformando costantemente, come scriveva Calvino, la lingua in un’antilingua inesistente:

Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua.

La chiarezza e l’efficacia espositiva è una competenza fondamentale nel progettista sociale, da non trascurare. La migliore idea, mal posta o mal esposta, rischia di non vedere mai la luce. Proponiamo perciò a tutti i soci e le socie in regola con l’iscrizione 2016 il seminario formativo “Scrivere un progetto. Seminario su progettazione sociale e strategie testuali”. Affronteremo il ruolo del “lettore” e delle sue competenze nella costruzione di una strategia testuale: l’importanza di identificare e mettere in gerarchia i contenuti, la scelta di uno stile comunicativo e di un lessico, alcuni accorgimenti di pragmatica del testo per evitare che il progetto sia un “messaggio in una bottiglia”, affidato a una deriva che non possiamo controllare.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

Rinnovo quote sociali 2023

19 Marzo 2023
Leggi »

Webinar di formazione sulla Co-progettazione – martedì 11 aprile 2023

15 Marzo 2023
Leggi »

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta