Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

Webinar con il comitato scientifico Apis del 28/09 – La figura del progettista sociale

  • APIS
  • 02/09/2022
  • Un commento

Condividi:

Nell’area riservata del sito i soci Apis possono trovare la video registrazione e i materiali dell’interessante webinar.

Webinar di confronto con il Comitato scientifico

Sfide ed opportunità per il Progettista sociale
Cosa sta cambiando e cosa cambierà?

Apertura
18.00 – 18.05: Saluti del Presidente
Jamil Amirian
18.05 – 18.15: Presentazione del Comitato Scientifico, degli obiettivi del webinar e dei risultati della survey
Federico Maggiora
Relazioni dei componenti del Comitato Scientifico
18.15 – 18.35: Territorializzazione del welfare e reti multi-attore: quale ruolo per il progettista sociale?
Franca Maino, Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare
18.35 – 18.55: Innovazione e impatto sociale, coprogrammazione e coprogettazione: come cambia la progettazione sociale
Claudia Fiaschi, Consorzio Co&So e Confcooperative nazionale
18.55 – 19.15: Accompagnare i processi di progettazione sociale: alcune questioni in gioco
Claudia Marabini
Studio APS – Studio di Analisi Psicosociologica

La parola ai soci
19.15 – 19.45: Risposte delle relatrici alle domande acquisite durante le relazioni
Moderazione a cura di Federico Maggiora
Chiusura
19.45 – 19.50: Conclusioni del Presidente
Jamil Amirian

Per un estratto delle esperienze del presidente e dei componenti del Comitato scientifico Apis – clicca qui

Modalità: webinar in videoconferenza zoom con una prima parte riservata agli interventi dei relatori e del moderatore ed un successivo spazio di confronto con e fra i soci Apis.

Quando: Mercoledì 28 settembre dalle 18,00 alle 20,00.

L’evento è riservato ai soci Apis in regola con il pagamento delle quote associative. Per iscriversi clicca qui.

E’ necessario iscriversi al più presto e comunque entro il 25 settembre.

Le domande verranno raccolte in ordine cronologico di arrivo.
Sarà cura della segreteria Apis inviare entro il 27/09 a tutti gli iscritti il link del webinar.

Per iscriversi compilare il form sottostante

Richiesta iscrizione webinar Figura del Progettista sociale

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Consenso Privacy GDPR*

Una risposta

  1. Faust Fiorini ha detto:
    14 Settembre 2022 alle 5:49

    Partecipo con piacere. Cordiali saluti.

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »

Webinar con il comitato scientifico Apis del 28/09 – La figura del progettista sociale

2 Settembre 2022
Leggi »

Webinar di formazione sul PNRR – martedì 26 luglio

1 Luglio 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta