Vai al contenuto
  • Login
Menu
  • Login

Associazione Italiana Progettisti Sociali

  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • Associarsi
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento di un gruppo territoriale APIS
  • Chi siamo
    • Le attività
    • I nostri scopi
    • Consiglio direttivo
    • Comitato Scientifico
  • Progettista Sociale
  • Formazione
  • Codice di Condotta
  • Blog
  • Contattaci

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

  • APIS
  • 17/01/2023
  • Nessun commento

Condividi:

LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO

Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso

Un convegno formativo sulla Co-progettazione promosso dall’Associazione Italiana Progettisti sociali.

Data: Martedì 14 marzo 2023 dalle 10,15 alle 17,00

Luogo: Roma – Centro Congressi Cavour (Via Cavour 50a) a 2 passi dalla Stazione Termini

Modalità di partecipazione: esclusivamente in presenza.
Non è previsto un costo di partecipazione ma è necessario iscriversi (vai al modulo di iscrizione). Ti preghiamo di farlo al più presto per permetterci di organizzare al meglio.

Tema del Convegno: se nel recente periodo si sono moltiplicati interventi, iniziative ed eventi – alcuni dei quali molto autorevoli – che hanno tematizzato gli aspetti giuridici, amministrativi e procedurali che legittimano dal lato del decisore istituzionale il ricorso alla co-programmazione e co-progettazione, ancora poco o nulla ci pare sia stato detto e dibattuto sul piano delle “pratiche di campo” orientate a rendere, oltre che giuridicamente legittimo, davvero effettuale e concretamente partecipato un percorso di co-programmazione o co-progettazione.
Ancora in un cono d’ombra ci pare che sia inoltre relegata la questione, ad avviso di Apis decisiva, del coinvolgimento dei destinatari.
La giornata formativa vuole aiutare ad approfondire come i dispositivi della co-programmazione e co-progettazione – strumenti a disposizione di una Pubblica amministrazione per organizzare e gestire, fra l’altro, interventi socio-assistenziali svolti in particolare dagli ETS – rappresentino il modello di riferimento “generale” della progettazione e articolazione degli interventi sociali, non più un’eccezione riservata a quelli innovativi o complessi.
Obiettivo della giornata è anche offrire spunti metodologici pratici, da utilizzare per una efficace co-progettazione.

Il convegno è in fase di accreditamento con il Consiglio Regionale del Lazio dell’Ordine degli Assistenti sociali.

Pranzo: Apis offrirà un pranzo a buffet ai partecipanti che si iscriveranno (vai al modulo di iscrizione) segnalando la propria presenza.

Articolazione della giornata formativa

Registrazioni e accrediti (*): ore 10,15-10,45

(*) per crediti formativi Assistenti sociali e per rilascio attestato di presenza agli altri partecipanti che ne avessero necessità.

Inizio lavori: 10,45

Orario Relatore Ruolo Titolo della relazione
10.45-11.00 Jamil Amirian Presidente di Apis Le domande sulla co-progettazione

Introduzione con motivazioni e obiettivi della giornata formativa

11.00-11.30 Dino Cocchianella Direttore Area Quartieri del Comune di Bologna Co- progettare rigenerazione urbana e comunità solidali: il progetto “UIA Salus space”.

Evidenze di una pratica sul campo

11.30-12.00 Marina Panzeri Dirigente del Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla famiglia del Comune di Lecco L’esperienza di co-progettazione del Comune di Lecco

Evidenze di una pratica sul campo

12.00-12.30 Francesco D’Angella Psicosociologo, consulente, formatore. Socio di APS Studio di Analisi Psicosociologica Una riflessione psicosociologica sui processi di co-progettazione
12.30-12.50 Claudia Fiaschi Membro del Comitato Scientifico Apis Co-progettazione e Impatto sociale
12,50-13,20 Partecipazione assembleare  Interventi dei partecipanti Domande ai relatori e interventi dei partecipanti
13,20-13,30 Jamil Amirian Presidente di Apis Chiusura dei lavori della mattinata

Pausa pranzo: 13,30-14,30 – pranzo offerto da Apis (importante iscriversi con il modulo a fondo pagina)

Pomeriggio: 14.30-16,45

ORARIO Relatore Ruolo Titolo della relazione
14.30-15.00 Ugo De Ambrogio  Direttore Area Politiche sociali e sanitarie, Istituto per la Ricerca Sociale La relazione di co-progettazione tra partner e con i beneficiari: partecipazione attiva tra utopia e realtà
15.00-15.30 Mauro Magatti Sociologo, Professore ordinario in Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano. Fare insieme: il paradigma della contribuzione per progettare e realizzare il welfare
15.30-16.15 Partecipazione assembleare Interventi dei partecipanti Domande ai relatori e interventi dei partecipanti
16.15-16.45 Antonio Finazzi Agrò Vice Presidente di Apis La co-progettazione per davvero: una proposta metodologica di Apis

Ore 16,45: Chiusura lavori, firma in uscita per gli Assistenti sociali e rilascio attestato di frequenza in carta semplice Apis per chi ne avesse necessità.

Iscrizioni

Per la buona organizzazione dell’evento (spazi e prenotazione del pranzo) è richiesta l’iscrizione al più presto ed in ogni caso entro il 17 febbraio 2023.

In caso di un numero elevato di iscrizione sarà riconosciuta una prelazione ai soci Apis.
Gli altri iscritti saranno accettati in ordine cronologico di data iscrizione. A tutti verrà fornito riscontro.

Segreteria della giornata formativa

Per qualunque informazione è possibile rivolgersi al Segretario Generale Apis Marco Bellavitis (333.5366473) o via mail a info@progettistisociali.it.
Addetto Stampa Apis per l’evento: Carmela Cioffi 338.1090669  Mail: carmelacioffi@gmail.com

Crediti per Assistenti sociali

Il convegno è in fase di accreditamento presso il Consiglio Regionale del Lazio dell’Ordine degli Assistenti sociali. Gli Assistenti Sociali iscritti all’Albo Regionale del Lazio (e che saranno presenti ad almeno l’80% dell’iniziativa formativa) potranno ricevere crediti formativi e deontologici (in attesa di conferma). Come per eventi formativi analoghi verrà rilasciato il codice di accreditamento evento agli Assistenti sociali presenti che dovranno caricarlo sul sito internet dedicato ove vi sarà il controllo delle presenze comunicate da Apis attraverso il registro firme di entrata e uscita all’evento.

Ti siamo grati se vorrai diffondere la notizia di questa giornata formativa inoltrando il link a questa pagina web o condividendo l’evento fra i tuoi contatti su facebook a questo link.

Per iscriversi alla giornata formativa e comunicare la propria presenza per il pranzo compilare il form sottostante.
Dopo la compilazione del form ti ringraziamo se potrai dedicare 3 minuti per aiutarci ad arricchire il convegno con le tue opinioni e la tua eventuale esperienza. Per tale ragione ti invitiamo a rispondere al questionario di cui troverai il link più avanti.

Iscrizione Convegno 14 marzo

"*" indica i campi obbligatori

Socio APIS*
In caso numero elevato di iscrizione sarà riconosciuto una prelazione per la partecipazione ai soci in regola. Gli altri iscritti saranno accettati in ordine cronologico di data iscrizione. A tutti verrà fornito riscontro.
Vuoi rimanere informato dei lavori di preparazione del Convegno e partecipare all’animazione degli interventi assembleari?*
Pranzo*
Tra le 13,30 e le 14,30 Apis offrirà il pranzo a buffet in un ristorante adiacente alla sede del convegno. Per fruirne è necessario prenotarsi rispondendo Sì.
Assistente sociale*
Sei interessato ad avere crediti formativi come assistente sociale?*
Specificare Albo di appartenenza*
Consenso al trattamento dei dati*
Informativa completa

Per perfezionare l’iscrizione clicca il bottone INVIA qui sotto.

Dopo averlo fatto ti preghiamo di dedicare 3 minuti alla compilazione del questionario al quale potrai accedere grazie al link che troverai nel messaggio di conferma iscrizione che riceverai.

Grazie per la collaborazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultime dal Blog

Ancora sul concetto di mediazione nei modelli di progettazione sociale

27 Marzo 2022
Leggi »

La Progettazione sociale e il concetto di mediazione

27 Marzo 2022
Leggi »

Conosciamo il direttivo: Alberto Bortolami

19 Gennaio 2022
Leggi »

Progettazione sociale e psicoanalisi

19 Gennaio 2022
Leggi »

Altre Notizie

La Co-Progettazione per davvero: il convegno di Apis 14 marzo

17 Gennaio 2023
Leggi »

Short master in progettazione sociale edizione autunno 2022

1 Ottobre 2022
Leggi »

Webinar con il comitato scientifico Apis del 28/09 – La figura del progettista sociale

2 Settembre 2022
Leggi »

Webinar di formazione sul PNRR – martedì 26 luglio

1 Luglio 2022
Leggi »
Seguici su
Facebook Linkedin Youtube

Copyright © 2021 Associazione Italiana Progettisti Sociali
Via delle Calasanziane, 12 – 00167 Roma
Tutti i diritti riservati

  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta
Menu
  • Trattamento dati personali (GDPR)
  • Gestione Cookies
  • Codice di Condotta